Caricamento Eventi

Tutti Eventi

ALI 2025 – AUTORITÀ LEADERSHIP E INNOVAZIONE

Settembre 25 - Settembre 28
ali 2025

EARLY BIRD FINO AL 30 Luglio 2025

ALI 2025 – AUTORITÀ LEADERSHIP E INNOVAZIONE

25a Group Relations Conference Internazionale in Italia 

25-28 SETTEMBRE 2025

Istituto Emiliani | Brisighella, fraz. Fognano | Ravenna

SOGGETTIVITÀ E ASSUNZIONE DI RUOLO NELL’ETÀ DEL CAOS
Tentazioni autoritarie, crisi delle democrazie e cittadinanza attiva

La Conference è un’organizzazione temporanea finalizzata all’esplorazione e all’apprendimento dall’esperienza dei processi consci e inconsci che si manifestano nel qui-e-ora delle dinamiche di gruppo. Il proposito è di generare apprendimento e nuovi pensieri e di riesaminare le nostre conoscenze e valori, avendo l’opportunità di sperimentarsi in ruoli diversi. Vengono messi così a disposizione dei partecipanti elementi utili per un cambiamento reale e sostenibile nell’interpretazione dei ruoli che si ricoprono nella propria organizzazione di appartenenza e nella vita.

EVENTO A PARTECIPAZIONE LIMITATA

Scarica la brochure (pdf)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Amministratori
Stefano Rambelli (+ 39 3471323483)

Rosanna Rulli (+39 3208629651)
ali@ilnodogroup.it

Tariffe Early bird sino al 30 luglio 2025

Quota Gruppi A e B: 1000 € + 22% Iva =1220 €
Quota T group: 1500 € + 22% Iva =1830 €

Tariffe Early bird per Soci Il Nodo Group e membri di organizzazioni sponsor sino al 30 luglio 2025

Quota Gruppi A e B: 900 € + 22% Iva =1110,20 €
Quota T group: 1350 € + 22% iva =1647 €

Ticket standard: (dal 31 luglio 2025)

Quota Gruppi A e B:  1278,69 € + iva 22%  =  1560 €
Quota T group 1900 € + iva al 22% = 2318 €

Per Soci Nodo e membri organizzazioni sponsor: (dal 31 luglio 2025)

Quota Gruppi A e B : 1170 € + iva 22%  =  1427,40 €
Quota T group 1710 € + iva al 22% = 2086,20 €

Gruppo T max 12 posti disponibili.

GRUPPO A per chi partecipa alla Group Relations Conference per la prima volta.
GRUPPO B per chi ha partecipato ad almeno una Group Relations Conference.
TRAINING GROUP per chi ha partecipato ad almeno due GRC.

Accreditamento ECM : 39 crediti

Le conferenze di group relations organizzate in Europa, in Nord America e in Sud America nonché i Listening Posts su vita quotidiana e cittadinanza consapevole segnalano da tempo l’avvicinarsi di una crisi di sistema epocale. Siamo affacciati su una fase di grande turbolenza insieme culturale, economica, politica e sociale, che caratterizza praticamente ogni aspetto dell’epoca in cui viviamo.

In Italia la rivista Limes intitola molti dei suoi numeri recenti tenendo conto di questa diffusa percezione di crisi, di guerra e di svolta imprevedibile. Il numero del febbraio 2025 è infatti il seguente: L’ordine del Caos. Altrove studiosi come Jared Diamond, Branko Milanovic, Hartmut Rosa e molti altri hanno pubblicato saggi importanti su queste tematiche intitolati Crisi. Come rinascono le nazioni, Capitalismo contro capitalismo, Accelerazione e alienazione etc.

Nel campo psicoanalitico, oltre alle tre grandi costellazioni emotive gruppali descritte da Bion negli anni Cinquanta (fight/flight, dependence, pairing) da tempo si succedono osservazioni sui fenomeni che si osservano nell’area di interfaccia fra soggetti singoli e i processi gruppali. Dopo la rilevazione delle manifestazioni di oneness (la propensione a sciogliersi nel gruppo) così frequente negli anni Settanta, gli effetti sociali del neoliberismo e del turbocapitalismo hanno portato all’emergere prima di fenomeni di meness (la riluttanza a farsi coinvolgere nelle dinamiche dei gruppi di lavoro e l’epidemia narcisista che affligge l’Occidente) e in seguito a diffusi processi di riorganizzazione gruppale primitiva: regressioni tribali, fantasie di esclusione/appartenenza, massificazione e aggregazione confusiva.

La scelta de IL NODO group e del Directorate di ALI 2025 è quella di esplorare il nesso, paradossale fra i nuovi processi di assoggettamento e alienazione da un lato, e dall’altro quelli che rendono possibile la ri-soggettivazione, la costruzione della propria autorità e l’assunzione di responsabilità sociali e istituzionali.

La proposta di ALI 2025 è quella di fare esperienza dell’età del Caos in un sistema relazionale appositamente predisposto per comprendere ciò che ostacola – o che può al contrario favorire – l’acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo. Si tratta di capire come si possa recuperare, nel vivo delle dinamiche gruppali, una lucida e determinata soggettività personale e un’accresciuta volontà di iniziativa sociale.

Il metodo impiegato per la ricerca-azione su questi temi è quello della tradizione sistemicopsicodinamica delle conferenze di group relations – una prospettiva di lavoro che dopo quasi settant’anni (la prima conferenza di Leicester è del 1957) non ha cessato di essere efficace.

Aperta dalle plenarie generali e conclusa dai gruppi di revisione e applicazione, ALI 2025 sarà strutturata come un succedersi di sessioni di piccolo e di grande gruppo, da processi di social dreaming, da dinamiche inter-gruppali e da un lungo e impegnativo evento organizzativo.

Vi invitiamo cordialmente a venire a lavorare con noi.

Il Direttore Giovanni Foresti
Il Vice Direttore Francesco Noseda



Svuota
Compito primario

Apprendere dall’esperienza gli aspetti consci e inconsci dell’autorità e della leadership
che consentono di esplorare e comprendere il processo che va dal riconoscimento
dell’assoggettamento alla possibilità di divenire soggetto affrontando attivamente le
scelte personali e le decisioni collettive.

Metodologia

Il metodo impiegato per la ricerca-azione su questi temi è quello della tradizione sistemico-
psicodinamica delle conferenze di group relations – una prospettiva di lavoro che
dopo quasi settant’anni (la prima conferenza di Leicester è del 1957) non ha cessato di
essere efficace.

Programma

La Conference inizia alle ore 11.00 del 25 settembre 2025 e termina alle ore 17.30 del 28
settembre. L’accoglienza e registrazione dei partecipanti sono organizzate dalle ore
10.30 alle ore 11.20 del 25 settembre.

GRUPPO A,B, Training GROUP

GRUPPO A per chi partecipa alla Group Relations Conference per la prima volta.

GRUPPO B per chi ha partecipato ad almeno una Group Relations Conference.

TRAINING GROUP. Questa edizione prevede massimo 12 posti riservati al gruppo di Training (GT): un percorso che aiuta a comprendere i processi che si sviluppano nelle GRC e ad approfondire la propria competenza nel saperli riconoscere e gestire.  Il GT è rivolto a chi ha già fatto almeno due esperienze di GRC ed è interessato/a a sviluppare questo tipo di apprendimento e ad applicarlo nella propria vita professionale.

Quote di partecipazione

Tariffe Early bird sino al 30 luglio 2025

Quota Gruppi A e B: 1000 € + 22% Iva =1220 €
Quota T group: 1500 € + 22% Iva =1830 €

Tariffe Early bird per Soci Il Nodo Group e membri di organizzazioni sponsor sino al 30 luglio 2025

Quota Gruppi A e B: 900 € + 22% Iva =1110,20 €
Quota T group: 1350 € + 22% iva =1647 €

Ticket standard:  (dal 31 luglio 2025)

Quota Gruppi A e B: 1278,69 € + iva 22%  =  1560 €
Quota T group 1900 € + iva al 22% = 2318 €

Per Soci Nodo e membri organizzazioni sponsor: (dal 31 luglio 2025)

Quota Gruppi A e B : 1170 € + iva 22%  =  1427,4 €
Quota T group 1710 € + iva al 22% = 2086,2 €

Gruppo T max 12 posti disponibili.

Early bird sino al 7 giugno 2025

in corso di accreditamento ECM

La cancellazione dell’iscrizione all’evento comporterà le seguenti penali.
Per dettagli o domande si prega di contattare gli Amministratori all’indirizzo mail:
ali@ilnodogroup.it

Staff

Direttore: Giovanni Foresti
Vice-Direttore: Francesco Noseda
Senior-Advisor: Kenneth Eisold
Amministratore
: Stefano Rambelli
Amministratore: Rosanna Rulli
Direttore del Traing Group: Antonio Samà

I consulenti di Ali 2025 verranno scelti tra:
Daphna Bahat
Silke van Beekum
Claudio Cassardo
Giorgia Micene
Irina Ponomarchuk
Antonio Sama
Rossana Schiavo
Marco Valerio

Come raggiungere il luogo

L’istituto Emiliani si trova a Fognano di Brisighella (RA) . E’ possibile raggiungere il luogo in auto utilizzando l’Autostrada A14 uscita Faenza ed in circa 25 minuti si raggiunge l’Istituto Emiliani, via Emiliani 54.
Gli aeroporti più vicini sono Bologna, Forlì e Milano. Da tutti questi aeroporti sono disponibili collegamenti con treni Altà velocità fino alla stazione ferroviaria di Faenza. Dalla stazione ferroviaria di Faenza é disponibile un servizio autobus per Fognano di Brighella. L’aeroporto di Bologna è collegato tramite Bus o treni veloci con la stazione di Bologna Centrale. Alla stazione di Faenza, facendone richiesta, sarà disponibile un servizio di transfert. Altri aeroporti vicini sono. Milano, Venezia e Forlì. Sarà cura dello Staff organizzare un transfert per gli Istituti Emiliani nella mattina di inizio di ALI 2025.

Per informazioni

Amministratori ALI2025:
Rosanna Rulli +39320 8629651 ;
Stefano Rambelli +393471323483
Email : ali@ilnodogroup.it

Partner

Con il patrocinio di :

akri
Akri: Da oltre 50 anni l’A.K. Rice Institute for the Study of Social Systems (AKRI), U.S.A., ha aiutato individui e organizzazioni a comprendere la complessità, la bellezza, il potere e l’importanza dei gruppi. La sua missione è di sostenere e promuovere lo studio delle relazioni di gruppo attraverso iniziative educative. Utilizzando un modello che ha avuto origine nell’Istituto Tavistock di Londra, l’approccio facilita l’apprendimento nelle conferenze esperienziali di “relazioni di gruppo” che aiutano a identificare aspetti dei gruppi e delle organizzazioni spesso nascosti, non esaminati e inconsci. Inoltre, AKRI aiuta consulenti professionisti e qualificati a formarsi in questo campo attraverso il suo programma di certificazione. La Group Relations Conference ALI 2025 è approvata dall’Istituto A.K.Rice, in quanto coerente con i suoi standard educativi per la formazione nelle relazioni di gruppo all’interno della tradizione Tavistock.

 

ipa
IPA: International Psychoanalytical Association è un’associazione internazionale di psicoanalisti che conta circa 70 associazioni costituenti e 12.000 iscritti. È stata fondata nel 1910 da Sigmund Freud, su una proposta di Sándor Ferenczi. Il suo primo presidente è stato Carl Gustav Jung e il primo segretario Otto Rank. È la prima organizzazione nel mondo per l’accreditamento e la regolamentazione della professione di Psicoanalista. La mission è quella di assicurare il continuo vigore e sviluppo della Psicoanalisi a beneficio dei pazienti in trattamento psicoanalitico. Gli obbiettivi includono la creazione di nuovi gruppi psicoanalitici, la stimolazione di dibattiti scientifici, la promozione della ricerca, il miglioramento delle procedure di formazione (training).

 

ofek
Ofek: Organization, Person, Group. Associazione per lo studio dei processi di gruppo e organizzativi (Società pubblica senza scopo di lucro); è un’organizzazione educativa fondata in Israele nel 1986. Si occupa di sviluppo e applicazione di teorie psicoanalitiche e di sistemi aperti nella tradizione Tavistock delle relazioni di gruppo. Fin dalla sua istituzione, OFEK ha tenuto conferenze internazionali annuali sulle relazioni di gruppo in associazione con il Tavistock Institute of Human Relations di Londra. Gestisce anche conferenze semestrali in lingua ebraica, conferenze tematiche, conferenze e workshop su misura per organizzazioni, riunioni scientifiche, corsi di sviluppo professionale in corso (corsi e seminari Touch OFEK) e attività aggiuntive per i suoi membri e per il grande pubblico

sipre

SIPRe: La Società di Psicoanalisi della Relazione è impegnata dal 1976 in un lavoro di ricerca e di revisione della psicoanalisi volto a elaborare un modello teorico-clinico aperto e capace di stare al passo con l’evoluzione delle conoscenze e con le trasformazioni dei tempi. Nel corso degli anni, il modello SIPRe si è declinato nei vari ambiti dell’intervento clinico, tra cui quello di gruppo. Condivide l’interesse per la costruzione di una teoria generale dell’essere umano che ponga al centro l’idea di soggetto e di relazione, un’attenzione rigorosa alla coerenza tra teoria-metodo-tecnica e esigenza di mettere la psicoanalisi a disposizione dei bisogni della società di oggi. A partire del 2000 è stato riconosciuto l’Istituto di formazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione e da allora svolge la formazione per i candidati psicoterapeuti nelle sedi di Milano, Roma e Parma.

 

solco

Solco Ravenna: La Cooperativa sociale Solco è un consorzio di cooperative sociali che persegue l’interesse generale della Comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale gestendo servizi alla persona e servizi per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli.

 

the-tavistock-institute

The Tavistock Institute of Human Relations – Tavistock Institute of
Human Relations, organizzazione no-profit che applica le scienze
sociali a temi e problematiche contemporanee. Formalmente
fondato come ente di beneficenza nel 1947, anche se le sue attività
di studio e ricerca iniziarono dopo la prima guerra mondiale,
insieme a quelle del Tavistock Clinic. www.tavinstitute.org

Dettagli

Inizio:
Settembre 25
Fine:
Settembre 28
Categoria Evento:

Luogo

Istituto Emiliani
Via Giuseppe Maria Emiliani, 54
Fognano, 48013 Italia