
ALI 2025 – AUTORITÀ LEADERSHIP E INNOVAZIONE
Evento Navigation

EARLY BIRD FINO AL 30 Luglio 2025
ALI 2025 – AUTORITÀ LEADERSHIP E INNOVAZIONE
25a Group Relations Conference Internazionale in Italia
25-28 SETTEMBRE 2025
Istituto Emiliani | Brisighella, fraz. Fognano | Ravenna
SOGGETTIVITÀ E ASSUNZIONE DI RUOLO NELL’ETÀ DEL CAOS
Tentazioni autoritarie, crisi delle democrazie e cittadinanza attiva
La Conference è un’organizzazione temporanea finalizzata all’esplorazione e all’apprendimento dall’esperienza dei processi consci e inconsci che si manifestano nel qui-e-ora delle dinamiche di gruppo. Il proposito è di generare apprendimento e nuovi pensieri e di riesaminare le nostre conoscenze e valori, avendo l’opportunità di sperimentarsi in ruoli diversi. Vengono messi così a disposizione dei partecipanti elementi utili per un cambiamento reale e sostenibile nell’interpretazione dei ruoli che si ricoprono nella propria organizzazione di appartenenza e nella vita.
EVENTO A PARTECIPAZIONE LIMITATA
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Amministratori
Stefano Rambelli (+ 39 3471323483)
Rosanna Rulli (+39 3208629651)
ali@ilnodogroup.it
Tariffe Early bird sino al 30 luglio 2025
Quota Gruppi A e B: 1000 € + 22% Iva =1220 €
Quota T group: 1500 € + 22% Iva =1830 €
Tariffe Early bird per Soci Il Nodo Group e membri di organizzazioni sponsor sino al 30 luglio 2025
Quota Gruppi A e B: 900 € + 22% Iva =1110,20 €
Quota T group: 1350 € + 22% iva =1647 €
Ticket standard: (dal 31 luglio 2025)
Quota Gruppi A e B: 1278,69 € + iva 22% = 1560 €
Quota T group 1900 € + iva al 22% = 2318 €
Per Soci Nodo e membri organizzazioni sponsor: (dal 31 luglio 2025)
Quota Gruppi A e B : 1170 € + iva 22% = 1427,40 €
Quota T group 1710 € + iva al 22% = 2086,20 €
Gruppo T max 12 posti disponibili.
GRUPPO A per chi partecipa alla Group Relations Conference per la prima volta.
GRUPPO B per chi ha partecipato ad almeno una Group Relations Conference.
TRAINING GROUP per chi ha partecipato ad almeno due GRC.
Accreditamento ECM : 39 crediti
Le conferenze di group relations organizzate in Europa, in Nord America e in Sud America nonché i Listening Posts su vita quotidiana e cittadinanza consapevole segnalano da tempo l’avvicinarsi di una crisi di sistema epocale. Siamo affacciati su una fase di grande turbolenza insieme culturale, economica, politica e sociale, che caratterizza praticamente ogni aspetto dell’epoca in cui viviamo.
In Italia la rivista Limes intitola molti dei suoi numeri recenti tenendo conto di questa diffusa percezione di crisi, di guerra e di svolta imprevedibile. Il numero del febbraio 2025 è infatti il seguente: L’ordine del Caos. Altrove studiosi come Jared Diamond, Branko Milanovic, Hartmut Rosa e molti altri hanno pubblicato saggi importanti su queste tematiche intitolati Crisi. Come rinascono le nazioni, Capitalismo contro capitalismo, Accelerazione e alienazione etc.
Nel campo psicoanalitico, oltre alle tre grandi costellazioni emotive gruppali descritte da Bion negli anni Cinquanta (fight/flight, dependence, pairing) da tempo si succedono osservazioni sui fenomeni che si osservano nell’area di interfaccia fra soggetti singoli e i processi gruppali. Dopo la rilevazione delle manifestazioni di oneness (la propensione a sciogliersi nel gruppo) così frequente negli anni Settanta, gli effetti sociali del neoliberismo e del turbocapitalismo hanno portato all’emergere prima di fenomeni di meness (la riluttanza a farsi coinvolgere nelle dinamiche dei gruppi di lavoro e l’epidemia narcisista che affligge l’Occidente) e in seguito a diffusi processi di riorganizzazione gruppale primitiva: regressioni tribali, fantasie di esclusione/appartenenza, massificazione e aggregazione confusiva.
La scelta de IL NODO group e del Directorate di ALI 2025 è quella di esplorare il nesso, paradossale fra i nuovi processi di assoggettamento e alienazione da un lato, e dall’altro quelli che rendono possibile la ri-soggettivazione, la costruzione della propria autorità e l’assunzione di responsabilità sociali e istituzionali.
La proposta di ALI 2025 è quella di fare esperienza dell’età del Caos in un sistema relazionale appositamente predisposto per comprendere ciò che ostacola – o che può al contrario favorire – l’acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo. Si tratta di capire come si possa recuperare, nel vivo delle dinamiche gruppali, una lucida e determinata soggettività personale e un’accresciuta volontà di iniziativa sociale.
Il metodo impiegato per la ricerca-azione su questi temi è quello della tradizione sistemicopsicodinamica delle conferenze di group relations – una prospettiva di lavoro che dopo quasi settant’anni (la prima conferenza di Leicester è del 1957) non ha cessato di essere efficace.
Aperta dalle plenarie generali e conclusa dai gruppi di revisione e applicazione, ALI 2025 sarà strutturata come un succedersi di sessioni di piccolo e di grande gruppo, da processi di social dreaming, da dinamiche inter-gruppali e da un lungo e impegnativo evento organizzativo.
Vi invitiamo cordialmente a venire a lavorare con noi.
Il Direttore Giovanni Foresti
Il Vice Direttore Francesco Noseda