L'Associazione IL NODO GROUP, in collaborazione con il Centro Torinese di Psicoanalisi, organizza l'incontro di studio
AVER CURA DI CHI CURA
Presentazione del metodo Balint per la manutenzione del ruolo curante nelle professioni d’aiuto
Torino, 12 novembre 2016 (ore 9 - 13)
Centro Torinese di Psicoanalisi - c.so Galileo Ferraris, 18 Torino

Creando alla Tavistock Clinic i gruppi che hanno poi preso il suo nome, Michael Balint, medico e psicoanalista, voleva offrire ai medici di famiglia un potente strumento per affinare le loro competenze emotive e relazionali, al servizio del compito della cura e dell’alleanza di lavoro con il paziente. Oggi tuttavia i medici (così come gli altri operatori sanitari e sociali) avvertono un nuovo e pressante bisogno: quello di reggere il peso del ruolo curante e di sopravvivere al senso di sovraccarico, allo stress e al logoramento che
derivano dall’aumento tumultuoso della domanda di cura, dalle criticità organizzative del
sistema-welfare e dalla crescente diffusa insicurezza sociale. I medici di famiglia in particolare, e con loro tutti i professionisti delle cure primarie, in quanto operatori di prima linea, si sentono ormai costantemente sotto assedio, pressati dalle ansie dei pazienti, dalle continue innovazioni cliniche e tecnologiche, dalle richieste burocratiche delle aziende sanitarie, dai continui cambiamenti normativi, e da forme a volte assillanti e non sempre coerenti del pur necessario controllo della spesa.
A queste crescenti pressioni i curanti tendono a reagire sostanzialmente in due modi: 1. Con la sterilizzazione dei rapporti, cioè mettendo tra sé e i pazienti una grande distanza emotiva, spersonalizzando la comunicazione, barricandosi dietro tecnologie e procedure, in pratica disertando psicologicamente dalla relazione curante.
2. Con l’identificazione, l’onnipotenza e l’offerta sacrificale di sé, anticamere del burn-out e di altre forme di malessere, che recano presto o tardi un serio pregiudizio sia alla qualità delle prestazioni di cura sia alla salute del curante.
Il metodo dei Gruppi Balint ideato da Michael Balint può offrire ai medici e agli altri operatori delle professioni d'aiuto - psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori, insegnanti - un'occasione di condivisione delle esperienze di lavoro e di confronto/supporto tra pari, che proprio per questo può configurarsi come spazio di sollievo e al tempo stesso di riflessione: non solo uno strumento per lo sviluppo professionale del curante e l’affinamento delle sue competenze psicologiche, ma anche un modo per aumentare la soddisfazione lavorativa, evitare il burn-out, ridurre lo stress occupazionale e, in definitiva, per attuare una manutenzione del ruolo curante capace di
renderlo al tempo stesso efficace e sostenibile.
Il “metodo Balint” sarà illustrato e discusso in questo incontro, anche attraverso la presentazione del classico volume di Balint “Medico Paziente e Malattia”, che è stato recentemente ripubblicato dall'Editore Fioriti e aggiornato per adattarlo alla situazione attuale dell’organizzazione socio-sanitaria.
La presentazione avrà carattere interattivo, articolando momenti teorici con
discussioni, testimonianze e con un evento esperienziale, nel quale sarà offerta ai partecipanti l’opportunità di assistere o di prender parte attivamente ad un gruppo Balint "dimostrativo", gestito con il metodo del fishbowl.
PROGRAMMA
9,00 - 9,15 Saluti dell'Ordine dei Medici di Torino (G. Regis) e dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte (A. Lombardo) - Presentazione dei relatori e del Centro Balint dell’Associazione Il Nodo group
9,15 - 9,50 Balint - la Biografia, il Libro e il Contesto (F. Benincasa e F. Lupano)
9,50 - 10,20 Balint - il Gruppo e il Metodo (M. Perini)
10,20 - 11,00 Discussione, interventi pre-ordinati (D. Converso) e testimonianze
11,00 - 11,15 Break
11,15 - 12,30 Gruppo Balint dimostrativo (Fishbowl)
12,30 - 13,00 Conclusioni
Responsabili scientifici: Mario Perini (IL NODO GROUP) e Massimo Vigna-Taglianti
(CTP)
Amministratori dell’evento:
Giuseppe D'Agostino - CTP
Alessandro Siciliano – Il Nodo Group - 339 1255583
Persone
Francesco Benincasa
Medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, svolge la professione di medico di medicina generale, socio fondatore del Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (CSeRMeG), socio de IL NODO group, ha curato la riedizione aggiornata del volume di Balint “Medico Paziente e Malattia”.
Carlo Brosio
Psicologo, psicoanalista SPI con funzioni di training, presidente del Centro Torinese di Psicoanalisi e membro del Comitato Locale di Training della sezione milanese dell’Istituto di Training della Società Psicoanalitica Italiana.
Daniela Converso
Psicologa, Professoressa Associata di Psicologia della Salute Occupazionale, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, Università di Torino.
Giuseppe D'Agostino
Psicologo, psicoanalista SPI, segretario amministrativo del Centro Torinese di Psicoanalisi.
Alessandro Lombardo
Psicologo, presidente dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Franco Lupano
Medico di famiglia, tutor alla Scuola specifica di medicina generale della Regione Piemonte, socio de IL NODO GROUP e co-conduttore di Gruppi Balint, è cultore di storia della medicina e dell'organizzazione sanitaria.
Mario Perini
Medico psichiatra, psicoanalista SPI e consulente d’organizzazione, è Direttore scientifico
dell’Associazione IL NODO GROUP, docente a contratto presso la Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Torino e membro della Commissione sul disagio professionale dell’Ordine dei Medici di Torino.
Guido Regis
Medico, Radiologo, vicepresidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Torino.
Alessandro Siciliano
Psicologo, psicoterapeuta, socio de IL NODO GROUP, già coordinatore di strutture residenziali in ambito socio-sanitario.
Massimo Vigna-Taglianti
Medico, Neuropsichiatra infantile, psicoanalista SPI, segretario scientifico del Centro Torinese di Psicoanalisi.
Iscrizione
Ingresso libero, previa registrazione on-line. Le iscrizioni saranno accolte sino ad esaurimento posti.
Per informazioni
Centro Torinese di psicoanalisi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Siciliano: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell: 339-1255583
Elisa Bertana: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
