Ricerca
L’approccio più congeniale alla nostra Associazione e che più frequentemente pratichiamo è quello della ricerca-azione, dove l’indagine mira a preparare le basi teoriche ed empiriche per l’intervento sulle situazioni concrete, e a sua volta l’offerta di servizi genera dati a conferma dei concetti teorici o indicazioni per la ricerca ulteriore.
Le aree di studio in cui abbiamo svolto indagini più approfondite sono:
- le Group relations e il paradigma sistemico-psicodinamico
- le applicazioni sociali della psicoanalisi
- l’osservazione delle organizzazioni
- il funzionamento del gruppo di lavoro
- il metodo del Social Dreaming e le sue applicazioni
- il metodo del Listening Post e le sue applicazioni
- la supervisione clinico-organizzativa e la consulenza alle istituzioni
- lo stress occupazionale e il malessere organizzativo (specie nella sanità e nelle “professioni d’aiuto”)
- la relazione di cura nei servizi socio-sanitari
- le dinamiche relazionali nella scuola
- l’executive coaching
- la gestione emotiva della sicurezza e del rischio
- l’invidia e le altre emozioni tossiche nei luoghi di lavoro
- l’adolescenza normale e patologica
- la comunità terapeutica e le forme di assistenza e cura di tipo residenziale
- il ruolo delle emozioni nel comportamento economico e finanziario
Grazie alla sua composizione pluri-professionale l’associazione è in grado di pianificare e svolgere progetti di ricerca riguardanti problemi relativamente complessi e a genesi multifattoriale.